10 miti fitness SFATATI dalla scienza (e che ancora troppi credono veri)
DIETAALLENAMENTO
Giulia Costa X
7/6/20253 min leggere
Quando si parla di allenamento, dimagrimento o definizione muscolare, è facilissimo imbattersi in consigli obsoleti o mezze verità spacciate per regole assolute. Frasi come “devi sudare per dimagrire”, “più proteine = più muscoli” o “fai stretching per prevenire infortuni” sono ovunque… ma quanto c’è di vero?
In questo video youtube ho analizzato 10 dei miti più diffusi nel mondo del fitness, andando oltre le dicerie da spogliatoio e mettendo sul piatto solo ciò che la ricerca scientifica ha davvero dimostrato.
Che tu sia un principiante o un atleta esperto, sapere cosa evitare è tanto importante quanto sapere cosa fare.
Spoiler: molti falsi miti potrebbero sabotare i tuoi risultati senza che tu te ne renda conto.
Lascio qui i link ad ogni studio citato.
00:51
1. “Devi sempre stare in deficit calorico per definirti”
Trexler et al., 2014 – Metabolic adaptation to weight loss: implications for the athlete (Journal of the International Society of Sports Nutrition)
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24571926/
⸻
02:20
2. “Il cortisolo è sempre il nemico”
Duclos et al., 2003 – Cortisol and exercise: influence of training status and gender (Clinical Endocrinology)
🔗 https://www.nationalgeographic.com/health/article/exercise-effect-cortisol-level
⸻
03:35
3. “Se non senti DOMS, non ti sei allenato bene”
Nosaka & Newton, 2002 – Delayed-onset muscle soreness does not reflect the magnitude of eccentric exercise–induced muscle damage (JSCR)
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12453160/
⸻
04:20
4. “Allenarsi sempre a cedimento è necessario per crescere”
Sampson & Groeller, 2016 – Is repetition failure critical for the development of muscle hypertrophy? (Scand J Med Sci Sports)
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25809472/
⸻
05:12
5. “Ridurre il sodio ti fa sembrare più definito”
Shirreffs & Maughan, 2000 – Restoration of fluid balance after exercise-induced dehydration(J Appl Physiol)
ℹ️ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9338423/
⸻
05:55
6. “L’HIIT è sempre meglio del cardio a bassa intensità”
Keating et al., 2017 – A systematic review and meta-analysis of interval training vs. moderate-intensity continuous training (Obesity Reviews)
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28513103/
⸻
07:11
7. “Stretching statico prima dell’allenamento previene infortuni”
Simic et al., 2013 – Does pre‑exercise static stretching inhibit maximal muscular performance?(Scand J Med Sci Sports)
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22316148/
⸻
07:43
8. “Il cardio va sempre fatto prima dei pesi”
Drummond et al., 2009 – Effect of doing cardio before vs. after resistance training on strength
🔗 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5983157/
⸻
09:13
9. “Volume più alto = sempre meglio”
Haun et al., 2018 – High‑volume resistance training and hypertrophy vs. recovery markers(Frontiers in Physiology)
🔗 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8962955/
⸻
10:09
10. “Devi sudare tanto per dimagrire”
Cheuvront SN, Haymes EM (2001) – “Ad Libitum fluid intake and thermoregulatory responses of female distance runners in three environments.”
🔗 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11219499/
Come vedi, anche nel mondo del fitness ci sono credenze dure a morire, spesso nate da osservazioni parziali o da logiche troppo semplificate.
Ma se vuoi costruire risultati reali, serve una base solida di conoscenze verificate, non solo sudore e buona volontà.
Su GCX Fitness, il nostro approccio si basa su scienza + strategia personalizzata + sostenibilità reale, non su mode passeggere.
Hai bisogno di una guida che ti segua davvero, anche in vacanza o nei momenti più incasinati? Contattaci o scarica l’app GCX per ricevere il tuo piano su misura, modificabile in base al tuo stile di vita.
📩 E se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al canale youtube GIULIACOSTAX: consigli pratici, nutrizione smart e workout ovunque, anche con un solo elastico!
UPLIFT l.l.c.
© Copyright 2023. Tutti i diritti sono riservati.